Il team building è un tipo di formazione finalizzata a migliorare le dinamiche di gruppo e la collaborazione all’interno di un team di lavoro.
Questo processo mira a creare un ambiente in cui i membri del team possano lavorare insieme in modo più efficace, comunicare in modo più aperto e costruttivo, sviluppare relazioni più solide tra loro.
Il team building come Formazione Esperienziale può essere condotto in vari contesti, tra cui aziende, organizzazioni non profit, istituzioni educative e altro.
Ecco alcuni aspetti importanti del team building come formazione:
- Obiettivi: il team building ha obiettivi chiari, come migliorare la comunicazione, la fiducia, la collaborazione, la risoluzione dei conflitti e la coesione del team. Questi obiettivi possono variare a seconda delle esigenze specifiche del team e dell’organizzazione.
- Attività: le attività di team building sono progettate per coinvolgere i membri del team in esperienze di formazione condivise. Queste attività possono essere sia interne che esterne, e spesso coinvolgono giochi, sfide, attività di risoluzione dei problemi o esercizi di brainstorming. Le attività sono progettate per incoraggiare la partecipazione attiva, la comunicazione e la cooperazione tra i membri del team.
- Riflessione e discussione: dopo ogni attività di team building, è importante dedicare del tempo al debriefing per riflettere e discutere i risultati. Questo processo permette ai membri del team di comprendere meglio le dinamiche di gruppo, riconoscere le sfide e le opportunità di miglioramento e pianificare azioni concrete per il futuro.
- Facilitatori: spesso, le sessioni di team building sono condotte da facilitatori esterni all’organizzazione. Queste persone sono esperte nel guidare il processo di formazione, creare un ambiente sicuro e supportare la comunicazione aperta tra i membri del team.
- Personalizzazione: le attività di team building dovrebbero essere personalizzate per adattarsi alle specifiche esigenze di formazione del team. Non esiste un approccio universale, poiché ogni team ha le sue sfide e obiettivi unici.
- Risultati a lungo termine: il team building non dovrebbe essere visto come un’attività isolata, ma come un processo continuo di formazione. Gli effetti positivi delle attività di team building dovrebbero tradursi in una maggiore efficienza e coesione del team nel tempo.
Il team building è un investimento di formazione importante per qualsiasi organizzazione, poiché un team coeso e ben funzionante è spesso essenziale per il successo e la produttività.
Quando i membri del team imparano a lavorare insieme in modo più efficace, possono affrontare sfide complesse in modo più efficiente e raggiungere obiettivi comuni con maggiore facilità.

La musica e il ritmo sono spesso considerati ideali per un team building di formazione esperienziale per diverse ragioni:
- Coinvolgimento emotivo: la musica ha il potere di suscitare emozioni e sentimenti, che possono essere utilizzati per coinvolgere emotivamente i partecipanti. La musica può creare un’atmosfera positiva e stimolante, incoraggiando l’entusiasmo e l’apertura emotiva, che sono importanti per il team building.
- Comunicazione non verbale: la musica offre un modo diverso di comunicare rispetto alle parole. Nelle attività di team building, questa comunicazione non verbale può essere utilizzata per enfatizzare l’importanza della comunicazione efficace, dell’ascolto e della comprensione reciproca.
- Collaborazione: le attività musicali richiedono la collaborazione tra i membri del team. Suonare uno strumento musicale o cantare in un coro richiede che i partecipanti lavorino insieme per creare un suono armonioso. Questo enfatizza l’importanza della cooperazione e della condivisione degli obiettivi.
- Creatività: la musica offre molte opportunità per l’espressione creativa. Gli esercizi musicali possono sfidare i partecipanti a pensare in modo innovativo, adattandosi e improvvisando, stimolando la creatività individuale e di gruppo.
- Costruzione del senso di appartenenza: la musica aiuta a creare un senso di appartenenza e identità di gruppo. La partecipazione a un’attività musicale condivisa può instillare un forte senso di connessione tra i membri del team, poiché lavorano insieme per creare qualcosa di bello e significativo.
- Divertimento e riduzione dello stress: la musica può aggiungere un elemento di divertimento e svago alle attività di team building. Questo può aiutare a ridurre lo stress e a creare un ambiente rilassato in cui i partecipanti si sentono più a loro agio e aperti alla collaborazione.
- Variazione delle esperienze: integrare la musica nelle attività di team building aggiunge varietà e novità. Questo può contribuire a mantenere l’interesse e l’entusiasmo dei partecipanti, rendendo l’apprendimento più coinvolgente.
Noi di OneBeat abbiamo realizzato al momento più di 700 team building musicali in 12 anni di atttività con lo scopo di potenziare i team di lavoro in funzione di obbiettivi specifici.
Puoi scoprire le nostre attività di team building musicale utilizzate nella formazione su questo sito web o nel seguente video di presentazione.
Ecco di seguito tutte le famose multinazionali ed aziende che hanno scelto i nostri team building musicali per la formazione dei propri team nel mese di settembre ed ottobre 2023:
- 35 dipendenti di Bottega Veneta. (Vicenza)
- 30 dipendenti di Unipol Sai. (Bologna)
- 35 dipendenti di Whirpool. (Milano)
- 50 dipendenti di Metro. (Milano)
- 12 direttori di GNV. (Genova)
- 20 dipendenti di Sodexo. (Firenze)
- 65 dipendenti di Giuliani. (Milano)
- 70 dipendenti di Incyte Biosciences. (Olbia)
- 60 dipendenti di Uretek. (Verona)
- 50 dipendenti di Ace Real Estate. (Milano Marittima)
- 50 dipendenti di Onetag. (Montecatini Terme)
- 30 dipendenti di MBCC. (Treviso)
- 12 dipendenti di Nanea. (Bolzano)
- 10 dipendenti di Davines. (Parma)
Ecco alcuni feedback delle aziende che sono più significativi di mille parole.
Onofrio Mastrandera: General Manager Italia @ Incyte Biosciences:
“Cristiano è una certezza in termini di ingaggio dei team e soprattutto in termini di output.
Porta a termine il team building in maniera coerente con gli obiettivi definiti e riesce sempre a sorprendere positivamente nella gestione dell’aula.
Molto abile nel tradurre con il linguaggio musicale contesti complessi anche lontanamente attinenti.”

Paolo Astrarita: Chief Nautical Operations Officer & Head of Maritime Support Centre @ GNV:
“Cristiano è riuscito sin da subito a catturare la nostra attenzione e coinvolgerci attraverso il ritmo musicale in un’esperienza formativa UNICA!
Ci siamo messi in gioco, abbiamo messo a servizio del team la nostra individualità, che poi grazie al Maestro ci ha portati verso un risultato di gruppo piacevole e divertente.”
Zemourda Aissaoui: General Manager @ Nanea:
“Io e il team ci siamo divertiti moltissimo a costruire il nostro team con OneBeat!
Dal primo contatto al follow-up, ci siamo sentiti unici e abbiamo imparato come la musica può rafforzare le relazioni tra persone di culture diverse, supportare la collaborazione e lavorare insieme.
Dharma è un facilitatore fantastico e molto professionale. Si è preso cura di ogni singolo dettaglio per raggiungere il nostro obiettivo. Grazie mille, raccomando fortemente.”
Siamo a tua disposizione con in nostri team building musicali per la formazione del tuo team.
CONTATTACI per ulteriori informazioni o per un preventivo gratuito su info@onebeat.it o al 340 2621259